
ALCALINO O ACIDO? MEGLIO PRIVILEGIARE UNA BUONA ALIMENTAZIONE ALCALINA
Oggi si parla tanto di alimentazione equilibrata: una mano ce la danno i cibi alcalini che sono importanti per equilibrare il Ph dell’organismo umano.
Privilegiare l’assunzione di alimenti alcalini significa optare per i vegetali, la frutta fresca, i tuberi, i legumi e le noci.
Limitare a poche volte la settimana l’assunzione di cibi acidi come i cereali, le carni e i formaggi. Per mantenere un buon equilibrio bisognerebbe assumere l’80% di alimenti alcalini ed il 20% di alimenti che fanno acidità .
Il nostro corpo dovrebbe bilanciare i livelli di pH del sangue a un livello leggermente alcalino di 7,365 per essere in salute. Cerchiamo di assumere questi alimenti in una maniera che non alteri troppo i nutrienti: meglio, quindi, se l’ortofrutta sarà consumata cruda o al vapore, piuttosto che bollita, stufata o grigliata.
Ecco un elenco di cibi alcalini che possono essere inseriti in una dieta fresca, salutare e quotidiana:
- Frutta: albicocca, ananas, anguria, banana, castagna, fico, kiwi, limone, mandarino, mela, mirtillo, olive, pera, pesca, ribes, uva.
- Verdure crucifere. Nonostante il nome difficile, sono verdure che tutti conosciamo e portiamo in tavola spesso: i broccoli, i cavoli, i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, il cavolo nero.
- Verdure con radice. Sono ricche di minerali. I ravanelli, le barbabietole, le carote, le rape ed il rafano.
- Verdure a foglia verde. Cime di rapa, piselli, porro, zucca, cicoria, lattuga, indivia, bietole e spinaci. Ricchi di vitamina K, gli spinaci sono ricchi anche di vitamine, minerali, sostanze fitochimiche, antiossidanti e fibre, che migliorano la digestione.
